Di che cosa parliamo
La scuola è un luogo politico, è il luogo dove formiamo i cittadini, e la matematica è uno degli strumenti più potenti a nostra disposizione per assolvere a questo compito. Tuttavia molto spesso questa disciplina, invece di aiutarci a coltivare l’intelligenza, la capacità di ragionare e il pensiero critico delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi, viene insegnata in modo tale da ottenere l’effetto contrario. Chiedere di applicare formule calate dall’alto e di reiterare meccanicismi, di cui in classe spesso non si riesce neanche a cogliere il senso, per risolvere batterie di esercizi tutti uguali, infatti, più che a formare menti libere porta ad ammaestrare i pensieri e ad abituarli a non uscire da schemi predefiniti. Questa rubrica vuole provare a raccontare delle occasioni mancate, e di quelle in cui, invece, l’insegnamento della matematica, magari intrecciato ad altre discipline, è stato davvero una possibilità per andare verso una scuola più sensata e capace di assolvere al suo compito. Contro la narrazione e la costruzione della matematica come materia per pochi eletti, con un occhio sempre oltre i confini dell’edificio scuola e partendo dal presupposto che la matematica, al pari delle altre discipline, è un prodotto culturale e come tale deve essere guardata.
L’autrice
Insegnante di matematica presso l’Istitito Superiore Galiani Da Vinci di Napoli. Attualmente dottoranda in didattica della matematica presso il Dipartimento di Matematica e Applicazioni R. Caccioppoli dell’Università Federico II di Napoli. Insegnante di laboratorio in didattica della matematica al corso di laurea Scienze della Formazione Primaria dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, da sempre impegnata in progetti didattici mirati a contrastare la dispersione scolastica e le povertà educative.

Maria Mellone, Annunziata Di Maria, Paola Lattaro, Elena Della Ventura
La tombola infernale, un progetto
di informal mathematics education
al tempo della pandemia
da e per gentile concessione di "Matematica, Cultura e Società – Rivista dell’Unione Matematica Italiana", Serie 1. Vol 7, n. 3. dicembre 2022, 289 -305.
Si può leggere qui.
