Home - taccuino matematico

di Luigi Mennataccuino matematico

  • gen 2023 - Logicamente adulto - 1. Il World Logic Day e l’insegnamento della logica matematica. Durante il mese di Gennaio ricorre la giornata della logica: il "World Logic ...
  • dic 2022 - Una questione di prospettiva - La figura di Giotto mi ha sempre affascinato. Mi ha affascinato quando ero uno scolaro e frequentavo la scuola elementare, continua ad affascinarmi adesso che sono un ...

Di che cosa parliamo


Questo spazio è dedicato alla matematica che si incontra a scuola e che comunica con il mondo anche fuori dalla scuola. Uno spazio in cui si parla di matematica anche a chi matematico non è.
Partiremo dai seguenti presupposti legati alla matematica e alla scuola:
La matematica è un linguaggio, deve quindi poter parlare e la matematica della scuola deve riuscire a parlare a tutti.
La matematica ha tante cose da dire e si intrufola in tutte le discipline.
La matematica può anche essere divertente se si ha il tempo per giocarci.

L'autore


Ha conseguito un Dottorato in Didattica della Matematica all’Università di Palermo. Insegna Matematica e Fisica in un Liceo musicale. 
Organizza e tiene incontri di formazione con gli insegnanti di ogni ordine e grado per discutere di insegnamento/apprendimento della matematica.
Ha approfondito i temi relativi ai rapporti tra matematica e strumenti, in particolare quelli digitali.