Home - a scuola - Un percorso di astronomia nella scuola di base

astronomia, didattica laboratoriale, educazione scientifica, scuola di basea scuola

Un percorso di astronomia nella scuola di base

di Luigi Tremoloso

Un esempio mirabile

Lo studio dell’astronomia si può considerare emblematico del modo di affrontare la formazione scientifica: emblematico per come normalmente viene affrontato e al tempo stesso per le sue implicazioni.

Quattrocento anni fa (per la precisione nel 1610) Galileo pubblica il Sidereus Nuncius, un’opera su uno strumento - il cannocchiale - e sulle osservazioni che esso consentì di fare della Luna e di Giove.
Quel testo è un esempio mirabile di cosa significhi l’osservazione scientifica. Galileo non fa che descrivere la propria esperienza: tratteggia lo strumento e le sue caratteristiche, annota i giorni e le osservazioni che volta a volta realizza, disegna ciò che vede, si pone il problema della misura, riflette sulle possibili interpretazioni…
A quattrocento anni di distanza, se dovessimo valutare cosa ne è di quell’insegnamento, a partire da come solitamente viene proposto lo studio dell’astronomia a scuola – dalla primaria alla secondaria di secondo grado–, avvertiremmo un senso di tradimento totale tanto dello spirito che fa capo alla curiosità di vedere, osservare e interrogarsi, che del metodo, progettazione dell’indagine, descrizione, misura.

[...]

Ripartire dalle domande e… dagli strumenti

Il percorso didattico che qui si propone ha come primo obiettivo quello di ripartire dalle domande, dalla curiosità, dall’osservazione diretta e dalla problematicità delle risposte, dalla necessità e al tempo stesso dalle difficoltà feconde delle misure.
Tuttavia, se questo è l’intento, il primo problema che immediatamente si pone è quello degli strumenti. Quelli che permettono lo studio del cielo (e non solo qualche osservazione episodica) sono costosi e poco utilizzabili. Un telescopio di medio valore a scuola sarebbe una spesa poco produttiva. Quante sarebbero le situazioni, non occasionali, infatti, per osservare il cielo notturno con i ragazzi?
Riflettere sugli strumenti porta a qualche considerazione che mi è suggerita proprio a partire dalla lezione di Galilei che, come sa chi ne ha studiato la vita, teneva particolarmente ai suoi… Li progettava e - in un certo qual senso - li costruiva.

L'intero articolo è a disposizione degli abbonati
...Per scaricarlo entra nel sito o abbonati

lo specimen

Clicca sull'immagine qui sotto per leggere alcune pagine dell'articolo completo.

sei già abbonato?

vuoi abbonarti?