Home - L'Educazione Linguistica Democratica - I commenti al questionario

Gruppo redazionale 40ELDL'Educazione Linguistica Democratica

29/09/2015

I commenti al questionario

   100    questionari compilati al    31/12/2015  

Il parere degli insegnanti                                                                                                                             
Abbiamo proposto la compilazione di un questionario (anonimo) rivolto a docenti di tutte le materie e di ogni ordine scolastico che si siano occupati in questi anni di educazione linguistica, direttamente o tramite i colleghi di "italiano", e che vogliano esprimere la loro opinione sullo stato dell'arte dell'insegnamento linguistico nel nostro Paese.
Il sistema ha raccolto le risposte fino al 31 dicembre 2015, che ora verrannno elaborate e commentate dal gruppo di lavoro redazionale organizzato da insegnare e da altri esperti.  

Ecco intanto alcuni commenti lasciati  alla fine del questionario dai nostri 100 testimonial di un'avventura pedagogica ancora in corso ...
Queste parole costituiscono un primo reperertorio di spunti di riflessione e di approfondimento assai interessante

 

Le domande, nel complesso hanno risvegliato in me una considerazione, ormai sopita a causa della rassegnazione, che da anni faccio. Ho sempre creduto nel dettato contenuto nelle Dieci tesi Giscel alle quali mi sono immediatamente votata non appena le ho conosciute. Ma come è possibile realizzare una educazione linguistica democratica, quando misconosciamo, in una società fondata sull’alfabeto, il testo e la testualità, una competenza di base indispensabile per realizzare un diritto fondamentale: il diritto di comprendere per poter scegliere, di produrre per essere compreso, di dialogare per negoziare e condividere? E' molto difficile far acquisire alla pluralità dei colleghi che non è la disciplina a indicare la priorità dell'insegnamento linguistico, ma è l'insegnamento linguistico che tutti noi, a prescindere dalla disciplina che insegniamo, dobbiamo praticare, perché tutti facciamo lingua e tutti dobbiamo partire dal testo, di qualunque natura esso sia.
Scuola asecondaria di I°,  Area linguistico-letteraria, fra 53 e 62 anni   

Non tutte le richieste erano chiare e a volte ho risposto con una intenzione probabilmente diversa da quella degli autori...               
Scuola primaria,  Area matematico-scientifica, fra 53 e 62 anni

In un sistema globale sempre più "relativista" è la qualità dell'insegnamento a fare la differenza: le risorse umane, i docenti con le loro competenze e il loro spessore culturale e umano. Ma l'azione di selezione, di formazione e di controllo sull'operato del personale docente, da parte delle istituzioni scolastiche, paiono sostanzialmente insussistenti.  
 Scuola secondaria di I°,  Area linguistico-letteraria, tra 32 e 41 anni

La situazione attuale appare molto variegata anche all'interno della medesima scuola. Ma prescindendo dalle capacità individuali dei singoli allievi, si osserva chiaramente un miglior sviluppo di competenze comunicative, un atteggiamento di fronte ai problemi più critico e creativo nelle classi che hanno lavorato con insegnanti che si sono formati nello spirito delle 10 tesi e che si sono dedicati a realizzarlo.
Scuola secondaria di II°,  Area linguistico-letteraria, più di 63 anni  

Per produrre un'efficace trasformazione delle modalità di insegnamento è necessario sostenere percorsi di ricerca-azione, con la supervisione di un tutor esperto. Tradurre in scelte didattiche i pricinipi teorici senza il supporto di un gruppo di ricerca è un'operazione molto complessa e rischia di ridursi ad una pura enunciazione di teorie.
Scuola primaria,  Area linguistica-letteraria,  fra 42 e 52 anni 

Più che incidenza negativa in alcuni casi (tipo ruolo IRRSAE o CLIL) parlerei di indifferenza o di incidenza non verificabile.
Scuola secondaria di I°, Area linguistico-letteraria, fra 32 e 41 anni

Penso che per migliorare la didattica dell'italiano, tutti gli insegnanti dovrebbero affrontare almeno tre anni di carriera in scuole a forte rischio di disagio culturale e sociale; il contatto con alunni non italofoni costringe a cambiare il proprio modo di insegnare e ad abbandonare gli stereotipi.
Scuola primaria,  Area linguistico-letteraria, fra 53 e 62 anni     

Mi chiedo (e spesso mi rammarico) perchè, in genere, gli allievi delle regioni del Nord dell'Italia raggiungono competenze linguistiche migliori dei loro coetanei del Sud.
Scuola primaria,  Area storico-sociale , fra 53 e 62 anni   

Per quanto riguarda  la formazione iniziale il ruolo dell'Università è stato molto importante laddove i docenti si sono formati alla scuola di specializzazione (SSIS) per la capillarità e l'incisività dell'azione formativa condotta con il doppo canale università/tirocinii nella scuola. Si è notato nel corso dei dieci anni dell'attività di questa scuola una formazione più mirata e avvertita nei nuovi docenti. Lo stesso vale per la formazione in servizio, nel senso che quando (raramente) si sono attivate le università, la ricaduta è stata assai positiva, come pure per l'azione di formazione condotta dalle associazioni disciplinari.
Scuola secondaria di II,  Area linguistico-letteraria, fra 53 e 62 anni 

La parcellizzazione dell'insegnamento della lingua in aspetti diversi indotta dalle prove Invalsi ha fatto perdere il senso della lingua come comunicazione, espressione e rielaborazione del pensiero.
Scuola primaria,  Area linguistica e storico-sociale,  fra 42 e 52 anni     

Ho omesso alcune risposte perché mancava la possibilità di rispondere "Nessuna influenza" nel senso di rimarcare la loro assenza vedi Ispettori, Comuni (eccetto il minimo dovuto ad obblighi di legge, ecc); altre risposte erano più adatte ad altri ordini di scuola.
Scuola primaria,  Area linguistico-letteraria, più di 63 anni

 
il rilevamento è stato chiuso; grazie a tutti coloro che hanno partecipato 

work in progress dedicato all'Educazione Linguistica Democratica:
dalla ricostruzione delle speranze e delle delusioni di una grande scommessa solo in parte compiuta a 40 anni delle Dieci Tesi per l'educazione linguistica democratica (1975 - 2015)  alle sfide e alle proposte di oggi;  con indagini, interviste, rassegne bibliografiche, proposte didattiche, ricostruzioni storiche ...

      Per tornare alla bacheca  

Vi ricordiamo anche gli appuntamenti organizzati dalle associazioni che più hanno lavorato in questi anni e ancora si impegnano costantemente per salvaguardare e promuovere i principi della linguistica democratica : GISCEL, CIDI e Lend.

Novità
E' in preparazione un Convegno
in onore di Tullio De Mauro
che si terrà a Roma
il 25 novembre 2017
organizzato congiuntamente da
Cidi - Giscel - Lend - Mce
Non mancate!

GISCEL Nazionale
Roma, 27 maggio 2017
Seminario "Dopo Tullio, con Tullio"

dal sito del Giscel nazionale : i testi delle relazioni delle relazioni Ambel [documento], Deon [documento], De Santis [documento], Grandi [documento], Guerriero [documento], Lavinio [documento]
 

CIDI Torino - Lend Torino - GISCEL Piemonte
in collaborazione con insegnare
Torino, 30 novembre - 1 dicembre 2015

Scarica la locandina

GISCEL Lombardia  
Milano, 11 novembre 2015
Scarica il programma

CIDI Palermo e GISCEL Sicilia  
Palermo, 12 ottobre 2015 

Scarica la locandina

GISCEL nazionale 
Roma, 9 settembre 2015  
  
Scarica la locandina

 

Per report, articoli e materiali dei singoli seminari si rimanda anche ai contributi pubblicati sulla rivista e raccolti nelle diverse parti della bacheca.

    Gruppo di lavoro redazionale  40ELD   
Mario Ambel (coordinatore), Luigia Amoroso, Rosanna Angelelli, Giovanna Bertazzoli, Daniela Casaccia,  Caterina Gammaldi, Agata Gueli, Lina Grossi, Maria Luisa Masturzo, Anna Chiara Monardo, Oriele Orlando, Claudia Provenzano, Marilena Rossetti, Maria Angela Truccolo, Vittoria Saracino