L'omicidio di Pier Paolo Pasolini si è consumato 50 anni fa; Alberto Moravia, nel discorso funebre pronunciato a Casarsa il 5 Novembre, disse:
"quest’immagine che mi perseguita, di Pasolini che fugge a piedi, è inseguito da qualche cosa che non ha volto e che è quello che l’ha ucciso, è un’immagine emblematica di questo Paese.".
Noi, oggi, continuiamo a fuggire da questo "male senza volto", portandoci in uno zaino, simile a quello dei ragazzi e delle ragazze delle scuole, le sue parole, i suoi sguardi, persino i suoi errori.
Proponiamo la pagina di accesso ai contenuti della rivista su PPP, e aggiungiamo un prezioso documento di... educazione sessuo-affettiva, di educazione linguistica, di educazione geografica e storica...di sapere democratico, in estrema sintesi: la versione integrale di "Comizi d'Amore".