insegnante di lettere che adora il suo lavoro nei licei piemontesi; ha collaborato ad alcuni testi scolastici.
....la rubrica raccoglie e racconta momenti e situazioni di scuola "scomoda", talvolta anche per se stessa e spesso per i territori in cui come Istituzione vive e agisce...
... un’occasione per smascherare le pedagogie implicite che si annidano dietro i miti e i riti linguistici della scuola...
... ciò che si propone questo spazio di confronto e riflessione, accettando la sfida di distinguere per meglio analizzare questioni e fenomeni, e al tempo stesso di fare sintesi per comprenderli compiutamente.
... intendo parlare di scuola e di educazione attraverso la (ri)lettura di pagine (di letteratura e non) a partire dalle riflessioni o dalle emozioni già “fissate” in un testo...
​Dialogare con gli alunni... dal brusio delle buone pratiche alla memoria condivisa, resistere alle tendenze omologatrici della globalizzazione e promuovere un percorso che, partendo dalle “alterità negate” e attraverso esperienze sul campo, rappresenti una svolta etica interculturale.