Home - i/stanze - stereotipando

di Maurizio Muragliastereotipando

  • ott 2023 - Fragilità - Si sa che quando una parola tratta dal linguaggio comune entra nella scena scolastica è altamente probabile la sua progressiva trasformazione in stereotipo. Se ...
  • apr 2023 - Tendono a distrarsi... - Chi non ha mai sentito una frase del genere in un consiglio di classe, di qualsiasi ciclo? La sua accoglienza in questa rubrica, e quindi la sua riduzione a stereotipo, ...
  • lug 2022 - Utilizzare le conoscenze acquisite - Se si vuol perdere un po’ di tempo a esaminare i descrittori di molte griglie di valutazione, ci si accorgerà del frequente utilizzo (ops!) del verbo ...
  • feb 2022 - Le tematiche trasversali - Da tempo un’ombra grava sulle discipline scolastiche. Forse da sempre. O almeno da quando la scuola di massa ha aperto le sue porte a tutti e si è visto che ...
  • dic 2021 - Didattica in presenza - Fiumi di inchiostro hanno spiegato la differenza tra didattica a distanza e didattica in presenza. Fiumi di pronunciamenti sono stati concordi sulla preferibilità ...
  • gen 2021 - “Si sottraggono alle verifiche” - Nella galleria degli stereotipi scolastici ormai è entrata di prepotenza l’espressione “si sottraggono alle verifiche”, che appare tra i ...
  • nov 2020 - “Non li possiamo controllare...” - Mai come in questo tempo di distanziamento didattico, in cui è stato istituito il diaframma tecnologico tra chi insegna e chi impara, si è assistito alla ...
  • giu 2020 - Privacy - Mi è sempre apparso stucchevole il discorso sulla privacy delle valutazioni scolastiche cosiddette “periodiche e finali”, ma soltanto con le ultime ...
  • giu 2020 - Recuperare - Tutte le scuole si stanno misurando con due commi. L’invincibile burocrate che è in (quasi) ogni insegnante si scervella per capire cosa deve mettere nelle ...
  • dic 2019 - Oltre le discipline - Negli ultimi tempi si è fatto sempre più insistente un certo tam tam sul superamento delle discipline. Di recente anche l’ANP ha avviato ricerche e ...

Di che cosa parliamo

Traendo spunto da espressioni molto popolari negli ambienti scolastici, la rubrica scava nelle logiche implicite di certe affermazioni e lascia intravedere quale concezione di scuola e di didattica a esse soggiace. È un’occasione per rimettere a fuoco alcuni fondamentali della professione tentando di smascherare le pedagogie implicite che si annidano dietro i miti e i riti linguistici della scuola.

L'autore

Insegna Lettere in un Liceo Classico di Palermo. In qualità di esperto di questioni educative e didattiche svolge attività di formazione per le scuole e scrive su riviste specializzate. È  anche opinionista de "la Repubblica" di Palermo sugli stessi temi. I suoi interessi riguardano soprattutto il rapporto tra curricolo, saperi e competenze. Sul curricolo nel 2011 ha pubblicato un libro per Tecnodid.

www.mauriziomuraglia.com

website