Home - a scuola - Sull'argomentazione

curricolo verticale, educazione linguisticaa scuola

Sull'argomentazione

di Lina Grossi

Sull'argomentazione

Un curricolo verticale tra ricerca, evidenze empiriche e 
documenti istituzionali*


PARTE I - Una ricognizione dell’esistente: l’argomentazione nei documenti
istituzionali e nei framework delle indagini nazionali e internazionali


L’argomentare è per sua natura un fenomeno intraspecifico di carattere comunicativo,
per mezzo del quale colui che argomenta si propone di influenzare o
modificare credenze, atteggiamenti, idee e programmi del
destinatario della comunicazione. Esso costituisce il vasto dominio del
discorso critico e persuasivo, entro i cui confini sono compresi il vissuto, le azioni e
i discorsi quotidiani degli esseri umani: non è lo spazio dei principi generali o
dei fondamenti della realtà, bensì la dimensione pragmatica dell’agire e del
pensare di ciascun individuo, in cui i ragionamenti sono sviluppati e
valutati e le credenze sono accettate e giustificate.
In termini generali, è possibile definire l’argomentare come un’attività
comunicativa razionale, orale e scritta, consistente nell’elaborazione di
un’argomentazione che ha uno dei seguenti scopi od entrambi:
a) sostenere una tesi; b) persuadere un interlocutore od un uditorio.
P. Piccari,
Forme e strutture della razionalità argomentativa,
FrancoAngeli, Milano, 2008, p. 11

 

Premessa

Le varie attività in cui quotidianamente si è coinvolti veicolano una comunicazione basata spesso
sulla narrazione o sull’argomentazione. Saper argomentare è pertanto di vitale importanza
per ogni individuo. Come ciascuno è in grado di farlo e con quali esiti dipende da tanti fattori,
tra i quali l’attitudine maturata nella propria esperienza di apprendimento, e la scuola, inutile
forse ribadirlo, riveste in questo un ruolo cruciale.
La costruzione di un curricolo verticale per un’educazione argomentativa di base è ora non soltanto indispensabile ma anche possibile. Sono ampiamente disponibili indicazioni su contenuti (il che cosa) e su obiettivi e contesti di apprendimento (il come), che consentono di avviare una riflessione condivisa e, conseguentemente, di sperimentare percorsi operativi di ricerca-azione che abbiano le caratteristiche della verticalità e della gradualità, a partire dalla scuola dell’infanzia.

 

(*) Piano complessivo
L’intero progetto si sviluppa in tre Parti

Parte I. Una ricognizione dell’esistente
L’argomentazione nei documenti istituzionali e nei framework delle
indagini nazionali e internazionali

Parte II. La teoria
L’oggetto: dialogare/dibattere, argomentare, dimostrare

Parte III. Le implicazioni didattiche
Ipotesi di intervento in ambito didattico, a partire dalla scuola dell’infanzia

L'intero articolo è a disposizione degli abbonati
...Per scaricarlo entra nel sito o abbonati

lo specimen

Clicca sull'immagine qui sotto per leggere alcune pagine dell'articolo completo.

sei già abbonato?

vuoi abbonarti?