Raccogliamo qui alcuni interventi significativi che illustrano alcune delle posizioni in campo e che possano fornire un'utile documentazione per lo studio e l'impegno civile degli insegnanti e delle scuole.
A Roma il 5 febbraio, presso la sede nazionale del Cidi, si è tenuto il seminario di studi dal titolo "Il futuro della scuola fra regionalismo e unità".
Presiedono Giuseppe Bagni, Presidente nazionale del Cidi, e Maria Luisa Boccia, già docente di filosofia politica all'Università di Siena, scrittrice.
Proponiamo qui la registrazione degli interventi di
Alberto Asor Rosa, critico letterario, scrittore, Professore emerito di Letteratura italiana presso l'Università La Sapienza di Roma | |
Roberta Calvano, Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università La Sapienza di Roma | |
Emanuele Barbieri, già Direttore Regionale Emilia Romagna e Capo Dipartimento Programmazione Ministeriale Bilancio, Risorse Umane, Informazione del MIUR | |
Enrico Panini, già Segretario nazionale Flc-Cgil Scuola, attuale Vicesindaco e Assessore al Bilancio del Comune di Napoli |
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
![]() |
La rivista Roars - Return On Academic Re-search pubblica in anteprima le bozze di accordo con le Regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. E' cos' possibile verificare su quali materie e i quale prospettiva ciascuna delle tre Regioni intende chiedere un aumento di potere normativo e finanziario. |
...........................................................................................................................................................
Gianfranco Viesti, che insegna Economia applicata presso l’Università di Bari, ha pubblicato per Laterza lo studio Verso la secessione dei ricchi? Nel volume dimostra che " non si tratta di una piccola questione amministrativa, che riguarda solo i cittadini di quelle regioni, ma di una grande questione politica, che riguarda tutti gli italiani. Che può portare ad una vera e propria “secessione dei ricchi”; spezzettare la scuola pubblica italiana; creare cittadini con diritti di cittadinanza di serie A e di serie B a seconda della regione in cui vivono". |
Registrandosi al sito, è possibile scaricare gratuitamente il volume |
...........................................................................................................................................................
Annamaria Palmieri, "Federalismo e autonomia rinforzata: rischi senza paracadute di secessione da valori della Repubblica"
|
Su OrizzonteScuola.it, un articolo illuminante per ricchezza di esposizione e quantità/qualità di prove sui potenziali effetti negativi sulla scuola pubblica da parte del regionalismo differenziato. |