Home - scuola, tra il dire e il fare

di Simonetta Fasoliscuola, tra il dire e il fare

  • mag 2023 - Il curricolo, un cantiere aperto - Ragionare sul curricolo di scuola, e della scuola come istituzione, rappresenta al tempo stesso un rischio e una chance. Nel primo senso, si tratta di immergersi in una ...
  • gen 2023 - Scuola media: una biografia, un impegno - Ricorre in questo anno il 60° della Scuola media unica e varie iniziative che già si profilano. E’ un’occasione preziosa per dare un contributo ...
  • dic 2022 - Ugualmente differenti - Sulle pagine del quotidiano "la Repubblica" del 28 novembre scorso Achille Occhetto invita la sinistra “a considerare come presupposto della propria ...

Di che cosa parliamo

Contrappunti sulla scuola. Molti dei paradossi della scuola, e attorno alla scuola, nascono dalle separatezze: tra la scuola che si fa e quella di cui si parla; tra i grandi disegni riformatori e l’aleatorietà degli esiti; tra visioni e pratiche...

Si potrebbe continuare. Qui preme sottolineare che una via per rendere compatibili, o addirittura comporre, i diversi piani può essere quella di mettere in luce di volta in volta le dimensioni prioritariamente in gioco: la cornice  istituzionale, le pedagogie sottese o esplicite, l’intenzionalità educativa che si traduce in scelte didattiche, l’orizzonte culturale che dà senso al tutto.

E’ ciò che si propone questo spazio di confronto e riflessione, accettando la sfida di distinguere per meglio analizzare questioni e fenomeni, e al tempo stesso di fare sintesi per comprenderli compiutamente.

L’autrice
 

E’ stata insegnante di materie letterarie nella Scuola secondaria, per circa venti anni, con esperienza prevalente nella Scuola media; dirigente scolastica per i successivi  venti anni nella scuola di base (Scuola media e Istituti comprensivi). Negli anni più recenti (2017/2022) ha svolto attività di insegnamento, in qualità di docente a contratto, nel Corso di Scienze dell’educazione e della formazione presso l’Università la Sapienza. Attiva da lungo tempo nell’associazionismo professionale, è impegnata in particolare in percorsi di ricerca e formazione, rivolti  alle diverse professionalità della scuola sui vari temi attinenti al sistema educativo di istruzione.