Come preaunnunciato nell 'editoriale di maggio persona, del lavoratore e del cittadino.
Si tratta di temi sui quali si decide e si agisce molto più di quanto si discuta e si rifletta.
Noi intendiamo invece riprendere la discussione e l'elaborazione critica su questi aspetti, decisivi per la natura e il futuro del sistema scolastico. E lo facciamo attraverso spunti diversi, che via via raccoglieremo e proporremo all'attenzione dei lettori. Ed eventualmente, se lo vorranno, al loro commento.
Nel caso, inviare a redazione.insegnare@gmail.com ; oggetto: Scuola Lavoro Cittadinanza.
La riflessione e le proposte del Cidi Torino sul rapporto scuola - lavoro |
Claudia Dogliani, “Partire dal senso della scuola e del lavoro”: il ruolo dell’orientamento scolastico |
Cidi Torino, “Partire dal senso della scuola e del lavoro (Documento politico per un lavoro emancipato e dignitoso)", versione integrale del Documento, febbraio 2023. |
Cidi Torino, Scuola e lavoro: il senso dell'esperienza scolastica e il senso dell'esperienza lavorativa, versione in sintesi del Documento. |
La riflessione del Cidi e dell'Istituto Gramsci di Torino su quetsi temi prosegue il 19 maggio 2023 |
Su Orientamento, dispersione e politica scolastica del Ministero |
Giuseppe Buondonno, Piove sulla scuola italiana |
Annamaria Palmieri, Chi lo orienta, l'orientatore? |
Il senso della scuola |
M. Ambel e R. Corsi, a cura di, "Due allievi sul fine della scuola" |