... intendo parlare di scuola e di educazione attraverso la (ri)lettura di pagine (di letteratura e non) a partire dalle riflessioni o dalle emozioni già “fissate” in un testo...
... è necessario riaprire un dibattito pubblico sulla valutazione in grado di coinvolgere decisori politici, scuole, università e comunità scientifica...
... la scuola è un “organo costituzionale” in cui si coniuga il progetto di emancipazione e di crescita di ciascuno con un progetto di riscatto sociale, è un laboratorio della convivenza democratica, è per sua natura pubblica e laica...
...l'intento della rubrica è l’assunzione di uno sguardo rinnovato sui rimandi quotidiani, per stare un po’ meglio a scuola, tutti, e più consapevolmente...
...si propone di informare i docenti sui film contemporanei e su quelli del passato più interessanti e comprensibili da parte di allieve e allievi adolescenti...
...come cambiano, se cambiano, i verbi “insegnare” e “imparare” ora che nella rete ci siamo finiti tutti e con la disponibilità delle reti wi fi anche a scuola...