Home - i/stanze
  • Lina Grossipagine dimenticate

    ... intendo parlare di scuola e di educazione attraverso la (ri)lettura di pagine (di letteratura e non) a partire dalle riflessioni o dalle emozioni già “fissate” in un testo...

  • Luigi Mennataccuino matematico

    Questo spazio è dedicato alla matematica che si incontra a scuola e che comunica con il mondo anche fuori dalla scuola. Uno spazio in cui si parla di matematica anche a chi matematico non è.

  • Maria Riccarda BignaminiLIBER(a)MENTE

    ... come leggere e far leggere a scuola, ma soprattutto come creare occasioni per “liberare la mente”, favorendo la ricerca di quei “giardini segreti” dove si costruisce l’identità dell’adolescente...

  • Bruno Lositovalutare per capire

    ... è necessario riaprire un dibattito pubblico sulla valutazione in grado di coinvolgere decisori politici, scuole, università e comunità scientifica...

  • Domenico Chiesasortirne insieme ...

    ... la scuola è un “organo costituzionale” in cui si coniuga il progetto di emancipazione e di crescita di ciascuno con un progetto di riscatto sociale, è un laboratorio della convivenza democratica, è per sua natura pubblica e laica...

  • Margherita Fratantonionoi e loro

    ...l'intento della rubrica è l’assunzione di uno sguardo rinnovato sui rimandi quotidiani, per stare un po’ meglio a scuola, tutti, e più consapevolmente...