Home - la rivista - cultura e ricerca didattica - Didattica della pace: comprendere e affrontare le radici della guerra

buone pratichecultura e ricerca didattica

06/02/2024

Didattica della pace: comprendere e affrontare le radici della guerra

di Angela Caruso

In un mondo in cui conflitti e tensioni internazionali sono sempre più diffusi, l'importanza dell'educazione alla pace diventa fondamentale.

Oggi più che mai emerge la necessità di essere portatori di una cultura di tolleranza, di comprensione e di rispetto reciproco.
Il mondo contemporaneo è sempre più caratterizzato da conflitti armati, tensioni geopolitiche e violazioni dei diritti umani. In questo contesto, l'educazione è una risposta fondamentale per affrontare le radici dei conflitti e costruire una società inclusiva, che si fondi su valori come la giustizia sociale, l'uguaglianza, il rispetto dei diritti umani.
Per questo la scuola può svolgere un ruolo cruciale nella promozione della pace, come agente di cambiamento e modelli di comportamento pacifico per i propri studenti. Questo richiede non solo competenze pedagogiche, ma anche un’attenta comprensione delle dinamiche sociali da cui sono scaturiti i conflitti, nonché una capacità di facilitare il dialogo costruttivo attraverso la pratica didattica.
Una strada da percorrere è certamente quella della narrazione, cioè storie di pace e di resilienza. La narrativa in merito è vasta e articolata; ad esempio testi che si prestano ad attività didattiche, anche per il Primo Ciclo, sono:

  • Lettere a un giovane poeta” di Rainer Maria Rilke (1929): è una raccolta di lettere offre preziosi consigli sulla creatività, sull'autenticità e sulle sfide della vita, promuovendo una visione pacifica e rispettosa del mondo.
  • Gandhi. Autobiografia” di Mahatma Gandhi (2020): un libro offre un'intima prospettiva sulla vita e sulle idee di Gandhi, incluso il suo impegno per la non violenza e la resistenza pacifica come mezzi per il cambiamento sociale.
  • Pace” di Wendy Anderson Halperin (ed. or. 2014): è libro illustrato per bambini che esplora il tema della pace attraverso una serie di immagini e testi che invitano alla riflessione su cosa significhi la pace e come possiamo contribuire a crearla nel mondo.
  • La lezione di anatomia” di Philip Roth (1983): un romanzo che affronta temi complessi legati alla guerra, alla politica e alla violenza, offrendo una profonda meditazione sulla natura umana e sulla ricerca della pace interiore.
  • Il lupo che cercava la pace” di Kathryn Lasky (2015): è la storia di un lupo che cerca un modo per vivere in armonia con gli altri animali della foresta, promuovendo valori di tolleranza, comprensione e cooperazione.
  • Il segreto della pace” di Laura Boffo (1923): è un libro per bambini narra la storia di un bambino che scopre il segreto della pace attraverso l'amicizia e il rispetto reciproco, promuovendo valori di dialogo e collaborazione. 

Un’altra opportunità educativa è l'apprendimento in situazione, in cui gli alunni si possono immergere direttamente in un contesto, al fine di comprendere i complessi meccanismi che sottendono alla risoluzione.
In particolare, l'esperienza di far vivere loro un trattato di pace offre una prospettiva operativa e coinvolgente che va al di là dei concetti teorici, consentendo di sviluppare una comprensione approfondita delle sfide e delle opportunità nel promuovere la pace e la stabilità.
L’obiettivo è far vivere un'esperienza pratica di diplomazia e negoziazione nel contesto della risoluzione dei conflitti, promuovendo la comprensione delle dinamiche della pace e lo sviluppo di competenze di mediazione e collaborazione.
L’attività può prendere avvio con una breve introduzione sull'importanza della diplomazia e della negoziazione nella risoluzione dei conflitti, fornendo una panoramica dei trattati di pace storici o attuali come esempi di successo.

  • United Nations Treaty Collection: sito delle Nazioni Unite offre una vasta raccolta di trattati multilaterali e bilaterali, compresi trattati di pace e accordi internazionali.
  • Treaty Database of the Peace Palace Library: la Biblioteca del Palazzo della Pace di L'Aia mette a disposizione un database di trattati internazionali, compresi quelli riguardanti la pace e la risoluzione dei conflitti.
  • International Peace Institute (IPI) Peace Agreements Database: l'Istituto Internazionale per la Pace offre un database online di accordi di pace firmati in tutto il mondo, fornendo informazioni dettagliate su ciascun accordo.
  • Peace Accords Matrix (PAM) - University of Notre Dame: la University of Notre Dame ospita un database online di accordi di pace e trattati di cessate il fuoco, fornendo analisi su ciascun accordo.

La classe può essere divisa in gruppi e si assegna ad ognuno un ruolo specifico all'interno del trattato di pace (ad esempio governo, ribelli, mediatori internazionali, e così via…).
Documentazione alla mano, si passerebbe a un’analisi del contesto, in cui ogni gruppo identifica gli interessi e le preoccupazioni delle parti coinvolte, individuando possibili punti di compromesso.
A questo punto, i gruppi si riuniscono per iniziare le negoziazioni del trattato di pace, discutendo e proponendo soluzioni per risolvere i punti di contesa e raggiungere un accordo equo e duraturo.
A conclusione, ciascun gruppo presenta il proprio trattato di pace e le ragioni delle proprie scelte, seguito da una discussione per esaminare le proposte, confrontare i punti di vista e valutare la fattibilità delle soluzioni proposte.

La didattica della pace necessita anche di un’educazione all'ascolto, in tal senso sarebbe importante creare momenti in cui i ragazzi abbiano modo di confrontarsi con storie e testimonianze di persone provenienti da diverse comunità colpite da conflitti, offrendo così una prospettiva più ampia e sfaccettata sulla complessità dei problemi legati alla guerra e alla pace.
Molte volte diventa difficile però trovare testimoni diretti, in questo caso si può ricorrere alle numerose risorse online:

  • Peace Direct: è un’organizzazione no-profit che offre una piattaforma online che presenta storie e testimonianze dirette di persone coinvolte in conflitti in tutto il mondo, dando voce alle loro esperienze di resilienza e di costruzione della pace.
  • Peacebuilding UK: fornisce risorse online che includono testimonianze di individui coinvolti in iniziative di costruzione della pace in varie regioni del mondo, offrendo un'ampia gamma di prospettive e esperienze.
  • United States Institute of Peace (USIP): offre una vasta biblioteca online di risorse, che include testimonianze, storie e studi di casi riguardanti la costruzione della pace e la risoluzione dei conflitti in tutto il mondo.
  • International Crisis Group: è un’organizzazione che offre rapporti, analisi e testimonianze dirette da individui coinvolti in conflitti e crisi globali, fornendo una prospettiva dettagliata e approfondita delle situazioni di conflitto in corso.
  • Amnesty International: raccoglie e pubblica testimonianze di violazioni dei diritti umani in tutto il mondo, che spesso includono esperienze dirette di persone coinvolte in conflitti armati e situazioni di crisi.

Mediante queste attività, gli studenti acquisiscono una consapevolezza critica dei conflitti e delle loro cause, cogliendone le prospettive di tutte le parti coinvolte, capendo l’importanza del dialogo, del rispetto, della mediazione.

Anche l’utilizzo della statistica riveste un ruolo cruciale nel comprendere, analizzare e insegnare le dinamiche delle guerre.

Le statistiche, infatti, forniscono un quadro obiettivo e basato sui dati delle diverse dimensioni del conflitto, consentendo agli studenti di acquisire una comprensione più approfondita delle sue complessità e delle sue conseguenze.
Attraverso l'analisi dei dati riguardanti il numero di vittime, sia civili che militari, i danni materiali e le perdite economiche, gli studenti possono valutare l'impatto reale della guerra sulla società e sull'economia dei Paesi coinvolti. Questo tipo di analisi consente di capire la gravità delle situazioni di conflitto e di sviluppare un senso critico nei confronti delle politiche che possono portare a tali conseguenze.

Con lo studio dei dati relativi alla durata dei conflitti, ai modelli di violenza, alle tattiche utilizzate e ai cambiamenti nelle strategie militari nel corso del tempo, gli studenti possono identificare i fattori che contribuiscono alla prolungata instabilità e agli impatti umanitari dei conflitti.

I dati statistici si possono essere trovate:

  • Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU): fornisce accesso a diverse fonti di dati e statistiche sulle operazioni di mantenimento della pace, i conflitti armati, le vittime civili e altri temi correlati alla sicurezza globale. (Sito web: un.org)
  • Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA): raccoglie e pubblica dati e statistiche sui conflitti armati, le crisi umanitarie e l'assistenza umanitaria in tutto il mondo. (Sito web: unocha.org)
  • Ministero della Difesa Nazionale (MINDEF): i ministeri della difesa nazionali di vari paesi possono pubblicare rapporti e statistiche sulle operazioni militari e sulla sicurezza nazionale.
  • Amnesty International: Amnesty International raccoglie e pubblica rapporti sui diritti umani e le violazioni dei diritti umani nei conflitti armati in tutto il mondo. 
  • International Crisis Group: questa organizzazione monitora i conflitti armati e pubblica analisi e rapporti sulle dinamiche dei conflitti e sulla ricerca di soluzioni. 
  • Conflict Data Program (CDP): raccoglie e analizza dati sui conflitti armati in tutto il mondo, inclusi i dati sulle vittime civili e le tattiche di combattimento. 
  • Armed Conflict Location & Event Data Project (ACLED): raccoglie dati e statistiche sulle violenze politiche e i conflitti armati in tutto il mondo, fornendo accesso a mappe interattive e analisi dei dati. 
  • Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT): svolge un ruolo fondamentale nella produzione di informazioni statistiche ufficiali su una vasta gamma di argomenti, tra cui demografia, economia, istruzione, salute, lavoro, ambiente e molto altro ancora.

Un approccio orientato all’analisi del dato reale è essenziale per fornire agli studenti gli strumenti concettuali e analitici necessari per comprendere appieno le complessità dei conflitti armati e per contribuire in modo significativo alla promozione della pace e della sicurezza a livello globale.

In conclusione, oggi, parlare di didattica della pace è fondamentale; non solo promuove la comprensione dei conflitti e delle loro cause, ma anche lo sviluppo di competenze come il dialogo costruttivo e la gestione dei conflitti, attraverso la conoscenza di elementi del linguaggio diplomatico, istituzionale, altrettando importante rispetto a quello narrativo. 
La didattica della pace rappresenta un potente strumento per affrontare le sfide del tempo presente. Tuttavia, sono temi/problemi che richiedono: ricerca e condivisione nell’insegnamento; tempi lunghi e pause di riflessione nell’apprendimento.
Un processo formativo fatto di complessità, di messa in discussione, di resistenza, di mediazione, di duttilità, che consente di strutturare un pensiero critico generatore di nuovi valori.

 

Parole chiave: guerra, pace

Scrive...

Angela Caruso Docente nella scuola secondaria di primo grado e dottore di ricerca in "Studi Umanistici" presso l'Università degli Studi "G. d'Annunzio". Membro direttivo del CIDI di Pescara

sugli stessi argomenti

» tutti