Idee Percorsi Contesti a cura di Mario Ambel |
||
volume primo |
volume secondo Gli orizzonti di senso |
|
Sono qui raccolti tutti i rimandi a fonti reperibili in rete, per ciascun contributo che ne prevede e in corrispondenza della relativa nota - dove sono contrassegnati con il simbolo ► prima del titolo. |
volume primo Il progetto curricolare |
Il contesto politico e normativo | |
Caterina Gammaldi, "L'educazione alla cittadinanza nella storia della politica scolastica", p.29 | |
nota 18 | L. Corradini, “Competenze di cittadinanza e educazione nella scuola che cambia”, relazione al Seminario di studi Relazione al Seminario di studio “ Educazione alla cittadinanza: una sfida per la scuola e per la società”, Parma, 22 febbraio 2008. |
Alba Sasso, "Le ragioni e i limiti di un ritorno", p. 43 | |
nota 1 | Cfr.T. De Mauro, Minima scholaria, Laterza, 2001. Il ragionamento è ampliato da A. Sasso, “Contemporaneità, cultura della scuola e cittadinanza”, in “insegnare”, 15 maggio 2018. |
nota 2 | Si fa riferimento ad alcune dichiarazioni dell’allora Ministro Bussetti: si veda M. Ambel, “Il ministro ad Afragola: frase contestata e contesto plaudente”, in “insegnare”, 12 febbraio 2019. |
nota 3 | Si fa riferimento alla sospensione della Professoressa Dall’Aria: si veda In-segnare (a cura di), “Oltre un provvedimento inconsulto”, “insegnare”, 21 maggio 2019. |
L’“educazione alla pace” secondo Aldo Visalberghi, a cura di Mario Ambel, p. 53 | |
nota 2 | A. Visalberghi, “Considerazioni critiche sull’educazione alla pace”, in Pace, diritti dell’uomo, diritti dei popoli, anno I, numero 1, 1987. |
nota 8 | P. Lucisano, “Quale democrazia”, in M. Fiorucci e G. Lopez, John Dewey e la pedagogia democratica del ‘900, Roma Tre Press, 2017, pp. 133-141. |
La mediazione culturale e didattica | |
Luisa Girardi, "Cittadini in classe: setting, relazioni, condivisione della conoscenza", p. 65 | |
nota 5 | F. Audigier, L’éducation à la citoyenneté, Institut National de Recherche Pédagogique, Paris 1999, p. 90; da M. Santerini, “Educazione alla cittadinanza nella società pluralistica”, “Educazione&scuola”, s.d. |
Elena Cassani, "Una comunità dialogante", p. 77 | |
nota 1 | G. Vallese, “Per fortuna è durata poco. Due settimane in un istituto professio-nale del trevigiano”, “storiAmestre”, 15 agosto 2019. |
nota 3 | Si legga l’interessante articolo di M. Muraglia, “Non sono scolarizzati”, “insegnare”, 15 dicembre 2013. |
nota 5 | Giscel, “Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica”, VII, 1975; per una recente e utile riedizione commentata delle “Dieci tesi” vedi S. Loiero, E. Luga-rini, Tullio De Mauro: Diesi tesi per una scuola democratica, Franco Cesati Editore, 2019. |
Margherita Fratantonio, "Diventare cittadini: un processo costante", p. 82 | |
nota 1 | Cfr. D.L. n. 113/2018, “Disposizioni urgenti in materia di protezione inter-nazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell’interno e l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla crimina-lità organizzata”. |
nota 2 | Il tema è trattato in R. Nader, “Civics for Democracy”, sul sito personale di “Ralph Nader”, 1 dicembre 1992. |
“Per una cittadinanza intenzionale”, a cura di Rosanna Angelelli e Filomena Pisciotta, p. 87 | |
nota 1 | Aa.Vv., Per una cittadinanza intenzionale, “Dossier insegnare”, editoriale ciid, Roma, n. 2, 2009; l’intero Dossier è a disposizione degli abbonati a “insegnare“. |
I saperi disciplinari | |
Mario Ambel, "La conferma di una finalità strategica", p. 96 | |
nota 1 | Giscel, “Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica”, VII, 1975; per una recente e utile riedizione commentata delle “Dieci tesi” vedi S. Loiero, E. Luga-rini, Tullio De Mauro: Diesi tesi per una scuola democratica, Franco Cesati Editore, 2019. |
nota 4 | Sull’evolversi dell’educazione linguistica democratica, a partire dalle Dieci tesi e con particolare riferimento agli ultimi vent’anni, si veda M. Ambel, “Scuola, linguaggi e società fra chiaroscuri e nuovi scenari”, in “insegnare”, gennaio 2018. A breve pubblicheremo la Registrazione video a cura di Rai/ Cultura dell'intervento tenuto a Roma il 25 novembre 2017, nel corso del seminario "Educazione linguistica democratica per la scuola di oggi e di domani. Nel nome di Tullio De Mauro", organizzato da Giscel, Cidi, Lend e Mce. |
nota 9 | Cfr. Fiorella Paone, “Sulla strada delle “Dieci tesi” in prospettiva multimoda-le”, in “insegnare”, 19 ottobre 2018. |
Rosamaria Maggio, "Come insegnare la Costituzione e le discipline giuridiche ed economiche", p. 113 | |
nota 1 | Cfr. Codice Civile Italiano, “Disposizioni sulla legge in generale”, capo I, art. 12. |
Luigi Menna, "Gli strumenti digitali: una buona occasione per discussioni sugli oggetti matematici", p. 121 | |
nota 8 | ISTAT, “Infanzia e quotidianità”, Comunicato stampa, s.d. |
Angela Caruso, "Per una cittadinanza globale", p. 133 | |
nota 2 | A. Caruso, “Cittadinanza vs Educazione Civica?”, in “insegnare”, 25 maggio 2019. |
nota 4 | In allestimento A. Caruso, “Insegnare la geografia con metacognizione”, in “Rivista dell’Istruzione” n.3/2014, Maggioli Editore, pp. 59-63 [a breve inseriremo il testo] |
nota 6 | Per approfondire si veda Aa.Vv, Educazione alla cittadinanza globale. Temi e obiettivi di apprendimento, UNESCO e Centro per la Cooperazione Internazionale, 2018, versione italiana, 2018. |
nota 12 | Per approfondire si veda A. Caruso, “L’Agenda 2030. Educare alla cittadinanza e alla sostenibilità nella scuola delle realtà” in “insegnare”, 13 novembre 2018. |
Claudia Provenzano, "L’italiano L2: capire e farsi capire è 'un diritto primordiale' ", p. 139. | |
nota 1 | Cfr. Voce “madrelingua”, Treccani. Vocabolario. |
nota 2 | Cfr. Voce “madrelingua”, Il Nuovo De Mauro, in “Internazionale”. |
nota 3 | Giscel, “Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica”, VII, 1975; per una recente e utile riedizione commentata delle “Dieci tesi” vedi S. Loiero, E. Luga-rini, Tullio De Mauro: Diesi tesi per una scuola democratica, Franco Cesati Editore, 2019. |
nota 4 | Cfr. S. Sordella, “L’educazione plurilingue e gli atteggiamenti degli insegnan-ti”, in “Italiano LinguaDue”, n. 1, 2015; IRIS, “Progetto europeo Erasmus plus”. |
nota 5 | Per una trattazione più organica e approfondita segnaliamo: S. Sordella, M.C. Andorno, “Esplorare le lingue in classe. Strumenti e risorse per un laboratorio di ‘Eveil aux langues’ nella scuola primaria”, in “Italiano Linguadue”, V. 9 n. 2, 2017; |
nota 8 | Cfr. (Mauro Ceruti et alii), “Cultura. Scuola. Persona”, in MPI, Indicazioni per il curricolo, 2007, pp. 18-20. |
nota 9 | In allestimento Cfr. T. De Mauro, “Introduzione”, a Parlare italiano. Antologia di letture per i bienni della scuola media superiore, Laterza, 1972, pp. VI-VII.10. |
nota 10 | Giscel, “Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica”, VII, 1975. |
"I diritti linguistici a scuola", a cura di Marisa Cavalli, p. 145 | |
nota 1 | D. Coste, (editor), M. Cavalli, A. Crisan e P.H. van de Ven, L’éducation plurilingue et interculturelle comme droit, Conseil de l’Europe, 2009. |
Fiorenzo Gori, "L’uomo e gli oggetti", p. 148 | |
nota 1 | Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio), Laudato si’, lettera enciclica sulla cura della casa comune, 24 maggio 2015. |
Ermanno Morello, “L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento”, p. 153 | |
nota 1 | Cfr. G. Zagrebelsky, “Intervento” tenuto a Torino, il 25 novembre 2019, tratto dagli archivi video “insegnare”; vedi anche "Una scuola per la cittadinanza. Bacheca". |
nota 5 | Dal documento “Sì, allora cambiamo la scuola (davvero)”, Cidi-Torino, 2015, pubblicato negli "Orizzonti" di "insegnare". |
Cesare Pianciola, "Il contributo della filosofia", p. 166 | |
nota 1 | MIUR, Gruppo tecnico-scientifico di filosofia (a cura di), Orientamenti per l’apprendimento della Filosofia nella società della conoscenza, 2017. |
nota 3 | I. Kant, “Relazione introduttiva al proprio insegnamento”, Semestre invernale del 1765-1766 , in “ousia”, Archivio. |
nota 6 | Su questo concetto, si veda A. Casavecchia, “Capacitazione”, in “Bene Comune”, 10 gennaio 2014. |
"Il curricolo verticale per competenze e il sapere disciplinare" di Giuseppe Bagni e Carlo Fiorentini, p. 179 | |
nota 1 | Da C. Fiorentini, G. Bagni, “Il curricolo per competenze è l’antitesi del sapere disciplinare”, in “insegnare”, 11 settembre 2018; l’articolo è interamente scaricabile dalle pagine on line della rivista. |
Questioni di sfondo | |
Maria Luigia Amoroso, "Un laboratorio di cittadinanza agita: la comunità educante", p. 184 | |
nota 1 | Cfr. Contratto Collettivo Nazionale di lavoro, Comparto Istruzione e Ricerca, 2018, Art. 24. |
Rossana Nencini, "La costruzione dei saperi curricolari", p. 189 | |
nota 2 | Cfr. le proposte contenuti in Aa.Vv., “Le soluzioni. Conoscenza di termini o conoscenza concettuale”, in “Cidi Firenze”, Ricerca e sperimentazione didattica, s.d. |
Paola Limone, "Ambienti e processi di apprendimento per la cittadinanza attiva", p. 197 | |
nota 1 | L’intero articolo di Paola Limone è disponibile su “insegnare”,e Ambienti e processi di apprendimento per la cittadinanza attiva |
A seguire i rimandi relativi alle singole note | |
nota 4 | Vedi P. Limone, “Diorami”. |
nota 5 | Vedi P. Limone, “La nostra scuola” |
nota 6 | Vedi P. Limone, “A spasso per Grugliasco”. |
nota 7 | Vedi P. Limone, “Grugliasco per noi bambini”. |
nota 8 | Vedi P. Limone, “Turisti in Piemonte” e “Le regioni italiane”. |
nota 9 | Vedi P. Limone, “La storia di Grugliasco”. |
nota 10 | Vedi P. Limone, “Statistica a scuola”, “Problemi al supermercato” e “I nostri video problemi”. |
nota 12 | Vedi P. Limone, “Gruppi di scambio fra docenti”. "Per facilitare chi di tempo ne ha di meno negli anni ho creato il Portale Siete pronti a navigare?, ho collaborato alla creazione del motore di ricerca Ricerche maestre, ho fatto nascere e gestisco il blog Scienze in gioco. Per soddisfare la mia “fame” di scambi con tanti colleghi ho creato i gruppi facebook Insegnanti e Scienze in gioco alla primaria." |
nota 13 | Vedi P. Limone, “Le caratteristiche del suono” e soprattutto “In viaggio con la C. Tutto quello che non c’è sui quaderni…”. |
Mario Ambel e Anna-Chiara Monardo, "Sulla valutazione, con postilla sulle competenze (di cittadinanza)", p. 208 | |
nota 12 | M. Ambel, D. Chiesa,“Scuola e competenze culturali: qualche riflessione a margine”, materiale di lavoro, luglio 2007. |
Gli ultimi interventi, in ordine di tempo, di "insegnare" sui temi della valutazione sono lo speciale "Voti a rendere" del novembre 2019 e la campagna "Per la moratoria della valutazione in voti in ogni ordine di scuole", dell'aprile 2020 contro la valutazione della sedicente "Didattica a distanza". |
volume secondo Gli orizzonti di senso |
Il contesto politico e normativo | |
Rosanna Angelelli e Filomena Pisciotta, "Educazione civica e cittadinanza: i nodi di una sofferta formazione", p. 31. | |
nota 17 | "Parere del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione sulla disciplina 'Cittadinanza e Costituzione' " del 18 novembre 2008 |
Domenico Chiesa, "Attualità dell’articolo 3: la persona, il cittadino, il lavoratore" | |
nota 1 | “Statuto del Regno di Sardegna”, 4 marzo 1848; da Raccolta di tutte le costituzioni antiche e moderne, vol. I, Tipografa Cassone, Torino, 1848. |
nota 3 | G. Zagrebelsky, “Si può insegnare, e se sì come, ciò che viene chiamata educazione civica?”, intervento pubblico, Cidi Torino, 25 ottobre 2019. |
nota 6 |
E. Galiano, “Spingere i ragazzi a pensare con la loro testa”: ecco perché, da insegnante, dico sì alla “politica” in classe", “Il libraio.it”, 29.08.2018. |
Le “otto competenze” europee per la cittadinanza a cura di Caterina Gammaldi, p. 56 | |
nota 2 | B. Losito, “Le competenze di cittadinanza in Europa”, in Competenze culturali per la citadinanza, a cura di M. Ambel e D. Chiesa, “Insegnare Dossier”, n. 1/ 2007, pp. 12-17; P. Citran,“Per il curricolo di ‘Educazione e citadinanza’: Europa e diritti”, in “insegnare”, 13 agosto 2015. |
nota 5 | L. n. 296/2006,“Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge fnanziaria 2007)”, art.1, comma 622. |
La mediazione culturale e didattica | |
"Le competenze europee per la citadinanza e la democrazia" a cura di Mario Ambel | |
nota 10 | M. Cavalli, “Il nostro mestiere, garanzia di un futuro migliore”, in “insegnare”, 27 giugno 2016. |
Esperienze di cittadinanza agita | |
Anna Chiara Lugarini, "Il 'Parlamento' degli studenti", p. 104 | |
nota 2 | “Human Needs and Tendencies”, AMI, 2005. |
nota 4 | Z. Dazzi, “Liliana Segre: ‘Le pietre d’inciampo sono il funerale d’emozione per le vittime senza memoria della Shoah’”, “La Repubblica”, 13 gennaio 2018. |
Paola Lattaro, "Lo sguardo sulla città", p. 108 | |
nota 1 | Contributi di R. Nemirovsky, M.L. Kelton e M. Civil in J. Cai (editor), Compendium for Research in Mathematics Education, 2017. |
nota 2 | P. Lattaro,“Da Bagnoli a Scampia”, “insegnare”, 16.05.2019. |
nota 3 | "Arrevuoto". |
Mariella Ficocelli Varracchio, "Un percorso di cittadinanza. Il Diritto di Asilo", p. 114 | |
nota 3 | UNHCR - The Un Refugee Agency (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati), “Viaggi da imparare”. |
Mauro Baldassarre e Carla Sbrolli, Persone senza casa e case senza persone, p. 124 | |
nota 1 | I. Fiorin,“Quando il territorio è di tutti: il service learning”, s.d. e I. Fiorin, a cura di, "Oltre l’aula. La pedagogia del Service", Mondadori, 2016. |
Giovanna Bertazzoli, "Costruire contesti nei percorsi per la cittadinanza" | |
nota 1 | H. Marsala, “Intervista ad Anselm Kiefer. L’arte come faccenda spirituale, fra le maglie della storia”, “Artribune”, 30.01.2015 |
nota 3 | G. Moro, “Che cos’è la cittadinanza attiva?”, in “Il Mulino”, 27.02.2019. |
nota 4 | G. Arrivo, “Contro l’ora di educazione civica”, in “Invece Concita”, “la Repubblica”, 10.05.2019. |
nota 7 | Cfr. A. Brusa, “ Del pasticcio dell’Educazione civica e dei suoi legami ambigui con la storia”, “Historia Ludens”, 17.06.2019. |
"Il progetto nazionale del Cidi 'A scuola di Costituzione' ", a cura di Daniela de Scisciolo | |
nota 1 | “A scuola di Costtuzione”, scheda informativa del progeto; nella stessa pagina del sito nazionale sono reperibili il bando e la scheda di iscrizione dell’anno in corso. |
nota 2 | in allestimento |
nota 3 | “A scuola di Costituzione. Bando 2019-20”, “cidi”, 2019. |
Raffaella Palladino, "Una trasformazione culturale contro gli stereotipi", p.160 | |
nota 5 | Council of Europe, “Istanbul Convention - Action against violence against women and domestic violence”, Strasbourg, 2020 |
nota 6 | GREVIO, Baseline Evaluation Report Italy, 2020 |
nota 7 | “Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2017-2020”, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità, s.d. [2017]. |
nota 8 | Aie, “Codice di autoregolamentazione Polite – Pari opportunità nei libri di testo”, 1999. |
“'Democrazia e educazione' da Norberto Bobbio”, a cura di Carmela Fortugno, p.171 | |
nota 1 | In allestimento |
Stefano Penge, "Le tre fallacie della Rete", p.178 | |
nota 3 | Voce “Etere luminifero”, Wikipedia . |
nota 6 | Voce “Rifiuti elettronici a Guiyu”, Wikipedia. |
Marisa Cavalli, Per una cittadinanza rispettosa dei diritti linguistici, 206 | |
nota 1 | M. Recalcati, “La Torre di Babele simbolo eterno dell’antipolitica”, “la Repubblica”, 12 giugno 2016. |
nota 3 | Giscel, “Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica”, VII, 1975 |
nota 11 | Per approfondimenti sul tema della mediazione si vedano: D. Coste e M. Cavalli, Educazione, mobilità, alterità. Le funzioni di mediazione della scuola, (ed. orig. 2015, Conseil de l’Europe), traduzione dal francese di S. Scaramella, "Italiano LinguaDue”, Università degli Studi di Milano, 2019. |
Suggerimenti bibliografici |
Costanzo E., L’éducation linguistique en Italie: une expérience pour l’Europe? Etude de référence, Division des politiques linguistiques – Direction de l’éducation scolaire, extra-scolaire et de l’enseignement supérieur, Conseil de l’Europe, 2003; vedi anche “L’Educazione linguistica in Italia: un’esperienza per l’Europa”, versione italiana. |
Anna Chiara Lugarini, "Essere soggetti portatori di diritti e di responsabilità", p.220 | |
nota 10 | R. Hart, “La scala della partecipazione”, s.d.. |
"Competenza, 'sviluppo umano e cittadinanza' ”, da Massimo Baldacci, a cura di Fiorella Paone, p. 252 | |
nota 3 | in allestimento |
"La nostra idea di scuola durante e dopo l’emergenza", a cura del gruppo redazionale, p. 261 | |
nota 1 | D. Squillace, “Lettera agli studenti – 25 Febbraio 2020”, una delle prime rifessioni sulla scuola chiusa che cominciò a circolare sul web e che aprì una lunga serie di testimonianze sull’argomento. |
nota 2 | Già il 27 febbraio, su “”insegnare”, Marco Guastavigna metteva ironicamente in guardia dall’affidarsi al meraviglioso mondo della sovranità condivisa, in “Emergency Classrooom”; il 4 marzo uscì un editoriale di Giuseppe Bagni dal titolo “La scuola a distanza non è scuola”; il 7 marzo pubblicammo un contributo di Simonetta Fasoli dal signifcativo titolo “Didattica a distanza: gestione dell’emergenza o prove tecniche di una scuola smantellata?”; sempre negli stessi giorni sulla rivista cominciammo a invitare alla ragionevolezza e alla cautela: si veda anche Mario Ambel “Il Cavillo di Troia” e l’intera cronistoria dei nostri interventi nello speciale “La scuola al tempo del contagio”. |
nota 3 | A cura di “insegnare”, “Per ridurre i danni della ‘mancata presenza’. Appello per un monitoraggio indipendente della ‘scuola a distanza’ ”, “insegnare”, 11 marzo 2020. |
nota 4 | Cidi-Torino, "Emergenza Coronavirus e scuola a distanza", codexpo, marzo 2020. |
nota 5 | Per una informazione sui rilevamenti avviati dal cidi Torino e sostenuti da “insegnare”, si veda Luigi Tremoloso: “Emergenza Coronavirus e scuola a distanza: i primi dati”, “insegnare”, 29 marzo 2020 e L. Tremoloso, “Restituzione e analisi dei dati. Indagine su fne e inizio di un anno scolastico”, “insegnare”, 30 giugno 2020. |
nota 6 | “insegnare”, a cura di, “Per la moratoria della valutazione in voti in ogni ordine di scuole”, 30 aprile 2019; sulle adesioni si veda “insegnare”, a cura di, “Adesioni con commento e commenti alle adesioni...”, 1 maggio 2020. |
nota 7 | Cidi e MCE, “Lettera alla Ministra Azzolina” , maggio 2020; Cspi, “Espressione di parere sullo schema di Ordinanza concernente la “Valutazione fnale degli alunni per l’anno scolastico 2019/2020 e prime disposizioni per il recupero degli apprendimenti” 13 maggio 2020; D. Missaglia, “Scuola, valutazione di fne anno: nota critica dell’associazione Proteo Fare Sapere”, 19 maggio 2020. |
nota 8 | P. Landri, E. Grimaldi, D. Taglietti, “Se sulla scuola a distanza un’insegnante…”, in “la letteratura e noi”, 4 maggio 2020; G. De Michele,“Una costituente per la scuola: se non ora, quando?”, in “Euro Nomade”, 2 giugno 2020; “insegnare”, a cura di, “Per una fase costituente”, in “insegnare”, maggio 2020. |