Abbiamo deciso di raccogliere in questo "speciale" alcuni commenti e proposte per fronteggiare in modo ragionevole ed efficace la complessa situazione che tutti stiamo vivendo. Riteniamo fondamentale che la scuola sappia e possa fronteggiare lo stato di emergenza valorizzando le proprie capacità e risorse migliori.
Per un approccio costituente |
Marco Guastavigna, Tutti sub-costituenti? |
Una conferenza |
Marco Guastavigna, “DAD e conoscenza sorvegliata” |
Il tema del giorno |
Rieccola, la vera inguaribile patologia della scuola : la valutazione Si è scatenato (purtroppo) il dibattito sulla valutazione. Innescato dalla preoccupazione ministeriale di garantire la "validità dell'anno scolastico", che troppi identificano con la ratificazione di un voto o di un giudizio anche in questa circostanza, il confronto nelle scuole ha assunto toni e contenuti spesso paradossali. Forniamo qui alcuni contributi ricevuti o scritti appositamente per la rivista dai collaboratori o dai lettori della rivista. |
Mario Ambel, Le motivazioni di una richiesta di moratoria dei voti decimali, editoriale |
Adesioni con commento e commenti alle adesioni... a cura della Redazione |
Insegnare Per la moratoria della valutazione in voti in ogni ordine di scuole - Documento della Redazione di "insegnare" |
Maurizio Muraglia, Decalogo per una valutazione di emergenza |
Caterina Gammaldi, La valutazione degli apprendimenti, la certificazione delle competenze e degli esiti |
#paone |
Un documento nazionale del CIDI |
La scuola e l’emergenza |
Una indagine |
una indagine sulla situazione nelle scuole |
Un primo resoconto parziale |
Una indagine sulla "Scuola a distanza" |
Commenti |
le reazioni all'enfasi sulla "didattica a distanza" |
Assunta Morrone, La scuola sospesa |
Annamaria Palmieri, Dalla Didattica a distanza al Dialogo a distanza |
M. Gloria Calì, Prossimità di insegnamento |
Antonella Bruzzo, Bambini della scuola dell’infanzia a casa: le interazioni possibili tra loro e gli insegnanti |
Paola Conti, Quale esempio dà la scuola? |
Annamaria Palmieri, La scuola al tempo del Coronavirus |
Francesca Lacaita, Caro Direttore |
Marco Guastavigna, Emergency Classroom |
Una nota di Mario Ambel, Il Cavillo di Troia |
Simonetta Fasoli, Didattica a distanza: gestione dell'emergenza o prove tecniche di una scuola smantellata? |
L'editoriale di Giuseppe Bagni, La scuola a distanza non è scuola con una rassegna di commenti di Serafina la Fosse, Vittoria Gallina, Anastasia Ciavatella, Franco De Anna, |
Un appello |
Appello per un monitoraggio indipendente della “scuola a distanza” |
Per ridurre i danni della “mancata presenza” |
Inquadramenti e proposte operative |
considerazioni di carattere generale, inquadramenti concettuali e indicazioni di ambienti e strumenti funzionali alle esigenze di ciascuno e al rispetto dei diritti degli utenti |
Il problema non è la distanza, ma l’intenzione didattica di Marco Guastavigna Come reagire di fronte a questo scenario? Quali sono gli spazi compatibili con la libertà umana nel mondo delle tecnologie digitali? |
Ci interessa parlare di inclusione, non di innovazione (by Marco Guastavigna) L’istituzione della Repubblica che ha la fortuna di fondarsi su relazioni umane dirette ed evolutive – tra bambini, ragazzi e adulti da una parte e tra pari dall’altra – è ferma. Documento degli Insegnanti di sostegno specializzati e specializzandi della secondaria di secondo grado – Piemonte |
Didattica a distanza
|
Le re/azioni delle scuole |
come reagire e che cosa fare per continuare ad essere se stessi e mantenere le proprie relazioni, mentre le circostanze ci impongono di adattarci ad un cambiamento improvviso e trauma |
Le iniziative dell'I.C. 66 Martiri di Grugliasco (TO) (by Paola Limone) L'IC 66 Martiri di Grugliasco ha offerto ai docenti tre diverse modalitá di contatto con allievi e famiglie, con diversi livelli di complessità. |
Proposte di attività didattiche |
esempi di attività didattiche utilizzabili in ordini di scuola diversi |
Le letture di Fiorella Paone per i più piccoli in collaborazione con "La Cittadella dell'infanzia" e l'associazione "Movimentazioni" |
Una storia animata |
Da Spicchi di Limone, il blog di Paola Limone Piccoli spicchi di didattica suggerita Attivare una seria didattica a distanza richiede tempo, impegno, competenze. Molte scuole negli anni si sono mosse in questa direzione, la maggioranza ora si trova a dover gestire l'emergenza senza aver organizzato nulla. La volontà di provarci è encomiabile sempre, ma giacchè da anni mi occupo di temi legati alla didattica e al digitale mi permetto alcune riflessioni e alcuni consigli, rivolgendomi in particolarmodo ai docenti di scuola primaria. |
ATTIVITÀ DIDATTICA A DISTANZA, oltre la video lezione di Angela Caruso Parlare di attività didattica a distanza è sempre complesso, ancor più per la storia e la geografia, saperi che richiedono un approccio pratico, fatto di concretezza, laboratorialità e, soprattutto, relazione e confronto. |
Le motivazioni di una richiesta di moratoria dei voti decimali