Di che cosa parliamo
Noi e loro: le nostre stanchezze, e gli entusiasmi che sopravvivono; i loro linguaggi, sempre nuovi e sempre gli stessi.
Noi e il filo sottile dell’autorevolezza, i saperi, i dubbi, le certezze; loro e la ricerca di individuazione, i modelli che li rassicurino, così evidenti e indecifrabili.
L’intento della rubrica è l’assunzione di uno sguardo rinnovato sui rimandi quotidiani, per stare un po’ meglio a scuola, tutti, e più consapevolmente: osservando, insieme, nell’apparente immobilità, le relazioni e i piccoli, grandi cambiamenti; ascoltando e auto-ascoltandoci, per stabilire confini via via più efficaci.
L'autrice
Ha insegnato Italiano e Storia negli Istituti tecnici. Specializzata in counseling ad orientamento gestaltico, ha gestito lo sportello d’ascolto a scuola e corsi sulla genitorialità, avvalendosi della vita di classe e degli incontri individuali come occasioni di riflessione sul nostro relazionarci con gli adolescenti, sul nostro modo (e il loro) di vivere quotidianamente la scuola.
Lasciata la scuola, è in pausa di riflessione sulla sua vita e sulle eventuali modifiche alla rubrica.
Scrive di cinema e psicologia per Cinema Free e per Taxidrivers (rubrica Luci e ombre).