Home - i/stanze - noi e loro

di Margherita Fratantonionoi e loro

  • mar 2015 - La scuola come sogno ricorrente - Un invito: provate a chiedere ai colleghi se sognano la scuola e come. Risponderanno elencando subito i loro desideri e ve la ridisegnano, in un attimo, come tutti la ...
  • gen 2015 - Un'inaspettata normalità - Era l’estate del 2010, e sulle pagine di insegnare, immaginavo come mi sarebbe piaciuto vivere il distacco dalla scuola; mi auguravo una giusta commozione, un sano ...
  • ott 2014 - Class Enemy: riflettiamo ancora sui confini nella relazione educativa - Sembrerebbe scritto e girato da un cinquantenne, Class Enemy, e non da un regista di soli ventinove anni. Tanto le riflessioni che se ne possono fare sono condivisibili ...
  • lug 2014 - Loro, gli Esami di Stato, e noi - Sono stanca di parlare di maturità: mi sembra di aver detto  tutto oramai e di averne disquisito fin troppo. Però ogni anno l’evento continua a ...
  • apr 2014 - L'insegnamento: la nostra Odissea - Nel suo intervento del 18 aprile, Mariella Ficocelli ci parla del disagio di non conoscere l’altro; di non riconoscersi, oggi, in una relazione educativa con ...
  • apr 2014 - Loro, il cinema e noi - Provate a proporre la visione di un film alla classe, a certi tipi di classe: il più delle volte rispondono con suggerimenti loro, come se mai si fosse spiegato ...
  • gen 2014 - Noi, il fumo e loro - È cominciato, l’anno scolastico che stiamo vivendo, con un divieto indiscutibilmente saggio: la proibizione del fumo, finalmente, in tutte le aree adiacenti ...
  • nov 2013 - "Non ce la posso fare" - Chissà da dove vengono certe abitudini linguistiche, che sono di pochi e poi diventano di tutti. Modi di dire, gestualità: come quella sciocca, e ...
  • giu 2013 - Le ragazze studiano di più o studiano troppo? - Lei è Sara, una ragazzina di quindici anni che si ammala di anoressia. Milanese, famiglia benestante, genitori distratti come tanti. All’inizio la vediamo ...

Di che cosa parliamo

Noi e loro: le nostre stanchezze, e gli entusiasmi che sopravvivono; i loro linguaggi, sempre nuovi e sempre gli stessi.
Noi e il filo sottile dell’autorevolezza, i saperi, i dubbi, le certezze; loro e la ricerca di individuazione, i modelli che li  rassicurino, così evidenti e indecifrabili.  
L’intento della rubrica è l’assunzione di uno sguardo rinnovato sui rimandi quotidiani,  per stare un po’ meglio a scuola, tutti, e più consapevolmente: osservando, insieme, nell’apparente immobilità,  le relazioni e i piccoli, grandi cambiamenti; ascoltando e auto-ascoltandoci, per stabilire confini via via  più efficaci.

L'autrice

Ha insegnato Italiano e Storia negli Istituti tecnici. Specializzata in counseling ad orientamento gestaltico, ha gestito lo sportello d’ascolto a scuola e corsi sulla genitorialità, avvalendosi della vita di  classe e degli incontri individuali come occasioni di riflessione sul nostro relazionarci con gli adolescenti, sul nostro modo (e il loro) di vivere quotidianamente la scuola.
 Lasciata la scuola, è in pausa di riflessione sulla sua vita e sulle eventuali modifiche alla rubrica.


Scrive di cinema e psicologia per Cinema Free e per Taxidrivers (rubrica Luci e ombre).