Leggere: a scuola è una delle pratiche ordinarie più diffuse ma spesso poco curate dal punto di vista progettuale e pedagogico.
Leggere è, invece, un'essenziale spazio di conoscenza e riconoscimento, personale e collettivo, purchè sia un percorso animato da una professionalità accorta, che si alimenta di un'idea di letteratura "interessante" nel senso etimologico di questo termine.
La realizzazione di un'educazione alla lettura e la letteratura nelle classi di ogni ordine e grado, è un'occasione di sviluppo umano, per alunni e alunne, con un valore unico e insostituibile, giacchè avviene nell'età della formazione e in assetto collettivo.
Ne abbiamo parlato il 18 Marco con: