Home - la rivista - le nostre iniziative (video) - "Sapere per far sapere, è necessario" - intervista a Paola Caridi

temi e problemile nostre iniziative (video)

26/07/2025

"Sapere per far sapere, è necessario" - intervista a Paola Caridi

a cura di M. Gloria Calì

A Gaza, si sta consumando una tragedia, che definiamo, con un misto di angoscia, vergogna e frustrazione, "genocidio". Difronte ad essa dobbiamo rileggere Don Milani, che, nelle sue "Esperienze Pastorali" scriveva: "spesso gli amici mi chiedono come faccio a far scuola. […] Sbagliano la domanda, non dovrebbero preoccuparsi di come bisogna fare scuola, ma solo di come bisogna essere  per poter fare scuola.”

La questione palestinese, con le sue pesanti implicazioni non è un'opzione, oggi, ma è necessario recuperare una dimensione di consapevolezza adulta e, quindi, agire sulle proprie didattiche per trasformare quella consapevolezza professionale in apprendimenti significativi che possano, quindi, strutturare quello che si chiama “pensiero critico”, premessa indispensabile alla partecipazione intenzionale alla vita associata. 

Paola Caridi, storica, giornalista, saggista, parla con noi di alcuni dei suoi libri, che ci sembrano strumenti di apertura di prospettive, di demolizione di stereotipi, di conoscenza storico-geografica.

 

Parole chiave: guerra, palestina

Scrive...

M. Gloria Calì Insegnante di lettere alla media, si occupa di curricolo, discipline, trasversalità, con particolare attenzione alle questioni della didattica del paesaggio. Direttrice di "insegnare".

sugli stessi argomenti

» tutti