Home - i/stanze - la scuola scomoda

di Annamaria Palmierila scuola "scomoda"

  • giu 2019 - Telecamere di sorveglianza sullo 0-6 - Nei giorni scorsi l'amministrazione comunale di Napoli tramite una lettera indirizzata dal Sindaco al Presidente dell'ANCI  ha espresso forti ...
  • mag 2019 - Impariamo dagli studenti della prof di Palermo - La vicenda della professoressa Dell'Aria ha già suscitato moltissimi commenti editoriali e tante vibranti reazioni nel mondo della scuola e nel Paese, ...
  • gen 2019 - Riprendiamo a parlare - Nel suo saggio sulla mutazione mentale e tecnologica, The game, Alessandro Baricco ci mostra in maniera convincente quanto sia confortevole per gli umani ...
  • dic 2018 - La scuola salta i muri -   Chiariamo subito l'immagine, affermando con essa un primo principio. Rappresenta la scuola che mi piace. Una scuola che a Napoli ancora non c'è, ...
  • feb 2018 - Per andare oltre la retorica - Si susseguono  negli ultimi mesi le grida di dolore e le analisi da talkshow sul fenomeno delle cosiddette babygang, termine ossimorico con cui piace ai giornalisti ...
  • gen 2018 - Tempo, Spazio e Relazioni per una scuola democratica e inclusiva * - Il ruolo della scuola La qualità e la tenuta democratica di un paese (e di una città) si misurano sull'importanza e sul ruolo che esso (essa) ...
  • giu 2017 - Don Milani, maestro scomodo, disubbidiente al servizio dell'eguaglianza - Segue la trascrizione dell'intervento introduttivo della giornata dedicata a Lorenzo Milani nel giorno del 50° anniversario della morte, organizzata ...
  • nov 2015 - La "pedagogia" di Pasolini e Don Milani -  Pasolini legge Lettera a una professoressa   Con questo giudizio [1] Pier Paolo Pasolini nel 1967 recensiva in un documentario televisivo la ...
  • set 2015 - Quel che più indigna… - Quel che più indigna chi ama la scuola davvero, avendo a cuore non solo le sorti e le storie individuali delle persone che vi lavorano (il che già di per ...
  • giu 2015 - La scuola buona... che c'è già - In questi mesi il chiacchiericcio, certamente non casuale, sulla “Buona scuola” si è occupato di alzare una cortina fumogena attorno alla scuola ...

Di che cosa parliamo

La scuola, se è vera scuola, scomoda le coscienze e le scuote dall'indifferenza poiché è luogo e pratica di democrazia, di inclusione, di tolleranza, di convivenza solidale.
La scuola, se è vera scuola, è contraria al pensiero unico, al conformismo, alle mode, al quieto vivere perché è luogo e pratica di riflessione critica, di sguardo problematico, di pensiero divergente.
E per questo la scuola è scomoda.
È  scomoda perché pratica e rispetta le diversità e i disagi, ma spesso vi si lascia travolgere e inibire e allora diviene scomoda a se stessa.
E deve essere scomoda anche per tutti coloro che la vorrebbero luogo di competizione, di gara, di apprendistato all'arrivismo e alla prevaricazione.
In tal senso  la rubrica raccoglie e racconta momenti e situazioni di scuola "scomoda", talvolta anche per se stessa e spesso per i territori in cui come Istituzione vive e agisce.

L'autrice

Insegnante di liceo, collabora a contratto con la cattedra di letteratura italiana dell'Università Orientale di Napoli; è stata per due mandati Assessore all'Istruzione del Comune di Napoli al servizio della scuola della sua città, intesa e praticata come diritto inalienabile e bene comune. Attualmente è dirigente scolastica a Torino. 


 

maestri copertina

Annamaria Palmieri, Maestri di scuola, maestri di pensiero, Aracne, Ariccia, 2015, pp. 246, 14 euro in volume, 8,4 euro in PDF

Nella storia dell’Italia post-unitaria la scrittura letteraria dei maestri-scrittori ha assunto un’importanza straordinaria, perché proprio la scuola ha dovuto affrontare i problemi fondamentali, e tuttora in parte irrisolti, di formazione dell’unità culturale, umana e linguistica della nazione. L’autrice affronta il nodo interpretativo di questa narrazione compiendo una scelta esemplare: tre ‘maestri’, Pier Paolo Pasolini, Leonardo Sciascia e Lucio Mastronardi, che sono stati scrittori e intellettuali e che hanno vissuto in un’aula scolastica un momento determinante della loro esperienza esistenziale. Per tutti e tre, la scuola fu il luogo di una delusione ma anche della denuncia, humus originario del loro impegno civile, contro la degenerazione del capitalismo e le storture di una società iniqua che vanificava l’utopia democratica ed egualitaria su cui la scuola di massa era nata o stava nascendo: eroi moderni del racconto di un’umile Italia che vive un’ultima stagione di ‘resistenza’ contro la trasformazione in una nazione senz’anima e senza cuore.               

Leggi la recensione su insegnare di Rosanna Angelelli

Per informazioni e ordini clicca qui