Home - la rivista - scuola e cittadinanza - Indicazioni 2025. Crescita dei mali della scuola.

temi e problemiscuola e cittadinanza

01/10/2025

Indicazioni 2025. Crescita dei mali della scuola.

di Carlo Fiorentini


Aumento della selezione palese e occulta

"Le discipline scolastiche, generalmente, nella loro organizzazione manualistica, sono noiose e non motivanti. Essendo molto distanti dalle strutture cognitive degli studenti, costituiscono conseguentemente per molti studenti un muro invalicabile, diventando funzionali ad una scuola selettiva. [...] E la scuola potrà anche appartenere a tutti, ma come parcheggio."

Le istanze rinnovatrci attribuite alle Indicazioni 2025 sono reali o solo dichiarate? Quali danni ha provocato il blocco del processo di rinnovamente reale innescato delle norme emanate negli anni '60 e '70? Come si può garantire il diritto all'apprendimento di qualità, equo e significativo nelle classi di oggi?



L'intero contributo si trova in allegato. 
 

Scrive...

Carlo Fiorentini Già insegnante di chimica nella scuola secondaria di secondo grado, svolge da molti anni attività di ricerca, di sperimentazione e di formazione in servizio sul curricolo verticale delle scienze sperimentali. Presidente del Cidi Firenze.

sugli stessi argomenti

» tutti