In questa sezione della rassegna sulle INDICAZIONI 2025 raccogliamo analisi e commenti sulle sezioni relative alle discipline e ai campi di esperienza.
Reginaldo. Palermo, "Indicazioni nazionali: lo storico Antonio Brusa non ha dubbi: -sono ottocentesche, hanno funzione identitaria e non cognitiva-" da Tecnica della Scuola.
Renata Pepicelli, "Oltre la storia occidentale", da Il manifesto.
Antonio Calvani, "Le nuove indicazioni. Storia. Cinque domande a Galli Della Loggia" da Tecnica della Scuola.
Alessando Vanoli, "Ministro Valditara: che cos'è questo Occidente?" da Doppiozero, 19/3/2025
SIDIDAST, "La posizione della SIDIDAST nel dibattito sulle Nuove Indicazioni Nazionali", 23/3/2025
SIS, Comunicato sulle Nuove Indicazioni 2025 scuola dell'infanzia e primo ciclo di istruzione, 24/3/2025
Sandra Chesi, "sulla storia nelle Indicazioni 2025" 29/3/2025
Antonio Vigilante, "I nomi degli altri", Gli Stati Generali, 29/3/2025
Michela Fregona, "La scuola come volontà e rappresentazione", Educazione Aperta, 1 Aprile 2025
SISLav, "A proposito delle Nuove Indicazioni Nazionali 2025 per il primo ciclo d'istruzione, ovvero come fare a meno della società e del lavoro nell'insegnamento della storia a scuola"; 2 Aprile 2025
Paolo Vittoria, Fantasy o horror? L'insegnamento della storia "Made in Italy" nelle Nuove Indicazioni, Educazione Aperta 28/3/2025
M. Aime, "Se Galli Della Loggia insiste sulla falsa supremazia dell'Occidente"; editoriale "Domani", 14/4/2025
AISC, "Lettera aperta sulle Nuove Indicazioni della Scuola" s.d.
M. Labbate, "Nuove Indicazioni 2025 - Infanzia e Primo ciclo #7, "La ricerca", 19/4/2025